Sustainable Viscom

Decarbonizzare l’industria degli eventi, insieme. In RX prendiamo sul serio la sostenibilità. Siamo membri fondatori del Net Zero Carbon Events Pledge, con cui ci impegniamo a rendere la nostra azienda, i nostri eventi e l’intero settore net zero. Ci impegniamo ad azzerare le nostre emissioni di gas serra entro il 2040 e a ridurle del 50% entro il 2030. Nel 2023 pubblicheremo il nostro percorso verso il net zero, definendo la nostra strategia di riduzione delle emissioni e le tappe fondamentali per tutti i nostri eventi. Data la natura complessa della nostra catena di fornitura e le emissioni associate alla realizzazione di una fiera, è solo lavorando insieme come settore che saremo in grado di ridurre il nostro impatto. Stiamo costruendo un’azienda di “net zero heroes” per garantire un futuro più sostenibile.

È solo lavorando insieme come industria che raggiungeremo i nostri obiettivi. 

RX Italy  e Viscom Italia si impegnano a promuovere in maniera concreta una comunicazione responsabile, ospitando e valorizzando tecnologie, applicazioni, prodotti, soluzioni e modelli di comunicazione, che coniugano etica produttiva, il rispetto dell’ambiente, la diversità e la qualità della vita di ognuno di noi. L’obiettivo è mettere al centro l’eccellenza del comparto, per costruire un futuro migliore e valorizzare modelli di “ethically-minded”, in riferimento anche ai 17 obiettivi presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile).

RX Italy ha intrapreso un percorso per introdurre un proprio Sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi ottenendo la certificazione ISO 20121 per la manifestazione Viscom Italia, con l’ente certificatore ICIM Spa e l’accreditamento da parte di Accredia. L’ottenimento della certificazione non rappresenta unicamente l’impegno di RX Italy Italia relativo alle tematiche di sostenibilità bensì la volontà di divenire volano su tali argomenti per tutta la filiera, dagli espositori ai visitatori e ai partner.

La certificazione si traduce nella riduzione dei carichi ambientali in tutte le fasi dell’evento, nella valorizzazione delle ricadute etico-sociali, dalla selezione dei fornitori sulla base di criteri di qualità ambientale, alla preferenza di location e strutture ricettive che seguono buone pratiche gestionali in ambito di sostenibilità, al riuso di allestimenti arredi e materiali impiegati durante gli eventi. Il comportamento etico implica necessariamente un senso di solidarietà ed è finalizzato alla ricerca comune per un futuro migliore.

Tra le diverse iniziative di “ethically-minded” Viscom Italia anche quest’anno presenta il progetto Insieme contro la fame” a sostegno di Banco Alimentare della Lombardia. Durante i giorni di manifestazione, all’interno dei ristoranti del pad.8/12, l’iniziativa “Insieme contro la fame” invita espositori e visitatori ad acquistare un panino e/o un box lunch donando così 1 euro al Banco Alimentare della Lombardia. Donare un pasto è un gesto di cura e attenzione, un modo diretto e un sostegno concreto in risposta ad un bisogno primario proprio come il cibo: un diritto fondamentale di ogni essere umano, con un importante valore di relazione. 

Viscom Italia: un evento certificato ISO 20121:2013

Per Viscom Italia la sostenibilità è sempre al primo posto. A tutela di questo importante obiettivo, l'evento è progettato ed erogato ai sensi della Certificazione ISO 20121:2013 - Organizzazione sostenibile di Eventi Fieristici.