VISCOM TALKS LOVE OF LEARNING

Molti gli incontri in programma in questa edizione: i professionisti del settore potranno seguire seminari e talk sui trend internazionali rivolti alla progettazione del retail, del packaging, del design e della sostenibilità con approfondimenti su nuove tecnologie dall’NFT alla realtà aumentata.

 

Milano, 13 ottobre 2022Nel corso degli ultimi anni i seminari dei Viscom Talks - pad. 12 stand E43 - sono diventati degli appuntamenti imperdibili per tutti i professionisti della comunicazione visiva, trattando i temi più strategici per raccontare i trend di riferimento per tutti i comparti coinvolti nella manifestazione.

 

Innovatori, top manager ed esperti di comunicazione si ritrovano per condividere il loro know-how, ragionare sulle potenzialità delle tecnologie, fare emergere creatività ed ingegno, riflettere su come ricreare nuovi modelli di business, aiutare le imprese a fare network e investire sul futuro della propria azienda.

 

Luca Pianigiani, Docente e Project Leader, Jumper e Norberto Rossi, CEO, Vanilla Rocket aprono il palinsesto dei Viscom Talks nella giornata di giovedì 13 ottobre con incontro “NFT, oltre le leggende, vere opportunità”. Da oltre un anno si parla moltissimo di NFT. Cosa c’è di davvero interessante in questo fenomeno, come vengono usati dalle aziende e quali sono le prospettive e “i modi giusti” per affrontare questa rivoluzione all’interno delle imprese che si occupano di visual communication? Un Viscom Talks che apre orizzonti, crea dialogo, mostra e propone il futuro. Durante il talk verranno presentati gli NFT dedicati al visual di manifestazione. I visitatori che apriranno il loro wallet personale potranno ricevere in omaggio l’NFT Viscom Italia 2022.

 

La giornata prosegue con il seminario Packaging in carta: ciclo e riciclo. Come il materiale abilita la creatività. Let’s save the world one recycled paper at a time! In un mondo dove ogni risorsa è diventata incredibilmente preziosa e le persone sempre più attente ad evitare sprechi, anche produttori, designer e brand sono chiamati a fare attivamente la loro parte. Matteo Bonetti, Business Developer, Smith Lumen e Federica Brumen, Ricerca & Sviluppo - Sostenibilità, ecodesign, rapporti con le aziende, Comieco ci racconteranno come, queste tre entità possono collaborare per creare un futuro in grado di coniugare sostenibilità, materia, bellezza e credibilità nella comunicazione.


Marcella Gabbiani, direttore Premio Dedalo Minosse e Andrea Felice, architetto, artista e videomaker presenteranno FantaWorld: nuovi scenari multimediali per il cambiamento. Da architetto poliedrico, Andrea Felice esplora il mondo attraverso la pittura, la grafica, la fotografia, il fumetto, il disegno architettonico, le tecnologie multimediali, in un universo atemporale. FantaWorld, un progetto in continua evoluzione che Felice porta avanti da anni e ci racconterà una serie di realizzazioni artistiche dove digitale e manuale, immateriale e materiale si alternano e si sovrappongono in un sapiente uso di tecniche e abilità artigianali differenti, legate da un racconto coerente e continuo negli anni. Il convegno è stato realizzato dall’associazione ALA – Assoarchitetti.

 

Chiude la prima giornata di incontri il convegno Visual Merchandising evolution. Industria di marca e retail affrontano i desiderata del cliente alla luce della transizione ecologica e della digitalizzazione. Da un lato agli specialisti della comunicazione è richiesto un adeguamento tecnologico per affrontare i paradigmi dell’omnicanalità con nuove forme di comunicazione, che integrino il punto di vendita fisico e i nuovi tool. Dall'altro il design è ormai una disciplina centrale per garantire percorsi di acquisto esperienziali coniugando estetica e sostenibilità. Un interessante dibattito che vedrà coinvolti: Luca Righi, Head of Visual Merchandising & Store Image, Motivi & Oltre (Gruppo Miroglio), Marco Andreoni, Direzione vendite Italia, [comfort zone] skincare division – Davines, Roberto Martignone, Responsabile Ricerca & Design, Bertone Design (New Crazy Colors). Modera Marco Oltrona Visconti, Direttore Responsabile, Display Magazine

 

Design, moda e sostenibilità saranno i temi salienti della giornata di venerdì 14 ottobre.

 

Design della comunicazione visiva e riqualificazione urbana. Nel quadro dei più recenti programmi di sviluppo e di rigenerazione urbana, il design della comunicazione visiva dovrà sostenere, da qui in avanti, un ruolo sempre più strategico e responsabile sia sul piano sociale che civile. Ne parleranno Francesco Dondina, Visual designer, docente, curatore e Marco Tortoioli Ricci, Presidente, AIAP attraverso case study ed esempi virtuosi sia in Italia che all’estero.

 

Incredibile fashion.  Ecodesign e stampa digitale motori della trasformazione sostenibile del sistema moda. I protagonisti della supply chain ci spiegheranno come coniugare l’innovazione, in particolare la stampa digitale nelle sue complesse forme, e la tradizione, alla ricerca del naturale, nell’inseguire la sostenibilità nel tessile. Interverranno: Fulvio Alvisi, Designer e docente, Laura Rivas Llorens, Innovation developer & Colour specialist, Yamamay, Roberto Lucini, CEO, Creazioni Digitali – CreO.

 

Etichetta Energetica. Un impegno concreto per un uso consapevole dell'energia. A sostegno di tale iniziativa, che vede per la prima volta un'associazione di categoria in un impegno concreto in difesa dell'ambiente, ci saranno relatori di altissimo livello, che rappresentano il mondo politico sulla sostenibilità ambientale, bancario sulla Circular Economy e federativo con FINCO che rappresenta quaranta associazioni di categoria. Il dibattito vedrà coinvolti: Alfio Bonaventura, Presidente Nazionale, AIFIL, Fausto Martin, Consulente Tecnico, AIFIL, Angelo Artale, Direttore Generale, FINCO, Luca Felletti, Responsabile Finanziamenti Agevolati Direzione Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, On. Chiara Braga, Deputata Partito Democratico, On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia. Modera Raethia Corsini, giornalista. Il seminario è organizzato in collaborazione con: AIFIL (Associazione Italiana Fabbricanti insegne Luminose) e FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni) Aziende Partner: F/ART - CMN - ADREANI - MADREPERLA – VERBAX.


Sabato 15 ottobre
vedrà protagonista Giovanni Re, Roland DG, che ci stupirà con effetti speciali durante l’incontro Stampa apparente. L'evoluzione della stampa digitale nella realtà aumentata interattiva: strumenti pratici ed esempi con un pizzico di wow!

 

Fabrizio Selis, Market Screentypographic, insieme a Massimo Mattana, Manager e Product Designer, La Bottega del Sughero e Giuseppina Quartieri, Coordinatrice di produzione e controllo qualità, La Bottega del Sughero ci porteranno alla scoperta del seminario L’arte di saper trasformare un materiale naturale in qualcosa di speciale. Il nome e la scelta di un materiale naturale per la creazione di un concept nel fashion è fondamentale ma in un mercato in pieno fermento è importante valutare anche chi saranno i tuoi futuri clienti. Nel talk si vivrà l’esperienza di un artigiano che oggi preferisce il canale distributivo tradizionale all’online.

 

RX si occupa di creare business per persone, comunità e organizzazioni. Amplifichiamo la potenza degli eventi face to face combinando l’utilizzo di dati e prodotti digitali per supportare i clienti nella conoscenza dei mercati, dei singoli prodotti e nella conclusione di trattative d’affari in oltre 400 eventi in 22 paesi, al servizio di 43 settori industriali. RX si impegna ad avere un impatto positivo sulla società e si dedica pienamente alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo per tutti. RX fa parte di RELX, leader mondiale nella fornitura di soluzioni, servizi e strumenti decisionali per clienti professionali. www.rxglobal.com

 

Per informazioni:
Viscom Italia PR Manager
Nicola Mirizio
Tel. +39 02 435170.61
nicola.mirizio@rxglobal.com