Viscom Italia 2021 inaugura un nuovo ciclo di incontri digitali i Viscom Talks – Love of Learning – presentati da esperti comunicatori e professionisti che, grazie alla loro carica emozionale e alla loro visione innovativa, ti faranno esplorare nuovi scenari e future tendenze del mercato per rompere gli schemi, metterti in gioco e ripensare i tuoi modelli di comunicazione.

 

Viscom Italia e AIAP ti invitano al digital talk:

Typeface design tra digitale, artigianato e storia

Mercoledì 23 giugno 2021
Ore 15.30

Diretta Zoom

Il progetto dei caratteri tipografici implica una gamma di competenze molto vasta, dal vero e proprio disegno, alla programmazione, alla ricerca sperimentale, alla ricerca storica. Attraverso la presentazione di alcuni progetti, esploreremo la progettazione di Variable Fonts e osserveremo come la componente manuale del disegno, lo studio delle proporzioni e dei dettagli in funzione dell’insieme, si integra con soluzioni informatiche che permettono una più flessibile gestione del carattere, sia nella produzione, sia nella visualizzazione. In questo confluisce lo studio di modelli storici, che permette di avere un riferimento visivo e una costante fonte di ispirazione, alla ricerca di soluzioni graficamente coerenti con gli obiettivi comunicativi, ma anche lo studio attraverso metodologie sperimentali degli aspetti percettivi legati alla lettura e alle qualità espressive, con il fine di ottimizzare non solo la funzionalità degli artefatti, ma anche la percezione delle loro qualità espressive da parte dei fruitori.

Le iscrizioni sono terminate.

Intervengono

Luciano Perondi

Typeface designer
CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici

Dal 1998 lavora come disegnatore di caratteri e grafico. È stato nominato professore associato di Design allo IUAV di Venezia nel 2018 ed è anche partner di Alpaca, cooperativa di designer. Spesso all'interno di un approccio teorico, i suoi interessi si concentrano su studi visivi, scrittura, tipografia e design dell’informazione. Dal 2003 al 2007 ha diretto lo studio Molotro. Dal 2005 al 2013 è membro del comitato editoriale della rivista italiana di design Progetto Grafico. Ha tenuto conferenze in molte università italiane. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell'ISIA Urbino. Nel 2012 Stampa Alternativa ha pubblicato il suo libro sulla scrittura non lineare, Sinsemie: scritture nello spazio. È socio CAST dal 2013.

Riccardo Olocco

Typeface designer
CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici

Designer e ricercatore, visiting research fellow presso l'Università di Reading, dove nel 2019 ha completato il suo dottorato di ricerca A new method of analysing printed type: the case of 15th-century Venetian romans (Un nuovo metodo di analisi del carattere da stampa: il caso dei romani veneziani del XV secolo). Agli inizi del 2010 è stato docente di tipografia all'Università di Bolzano e a partire dalla fine degli anni '90 ha lavorato da freelance come type e graphic designer a Milan e nel nord Italia. Ha pubblicato articoli e saggi in tutta Europa ed è membro di Nebiolo History Project. E' socio e co-fondatore di CAST.

Modera

Marco Tortoioli

Titolare Bcpt Associati - Presidente AIAP

Fondatore e titolare di Bcpt Associati, dal 1992 si occupa di design della comunicazione a livello nazionale e internazionale. Nel 2003 ha dato vita a Comodo, che si occupa di design dei contenuti e innovazione sociale. È Presidente nazionale Aiap (Associazione italiana per il Design della Comunicazione visiva). Dal 2006 insegna Metodologia del Progetto all’Isia di Urbino, dal 2014 Brand Design presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia e dal 2018 Interior Design presso il Dipartimento di Design della Facoltà di Ingegneria di Perugia.

Le iscrizioni sono terminate.

In collaborazione con

Guarda i talks precedenti

23 giugno: Typeface design tra digitale, artigianato e storia

26 Maggio: New experiences in the 'new normal': interazioni tra realtà aumentata, virtuale e gaming

28 Aprile: Il LIFE CYCLE THINKING NEL DISPLAY DESIGN