Il progetto dei caratteri tipografici implica una gamma di competenze molto vasta, dal vero e proprio disegno, alla programmazione, alla ricerca sperimentale, alla ricerca storica. Attraverso la presentazione di alcuni progetti, esploreremo la progettazione di Variable Fonts e osserveremo come la componente manuale del disegno, lo studio delle proporzioni e dei dettagli in funzione dell’insieme, si integra con soluzioni informatiche che permettono una più flessibile gestione del carattere, sia nella produzione, sia nella visualizzazione. In questo confluisce lo studio di modelli storici, che permette di avere un riferimento visivo e una costante fonte di ispirazione, alla ricerca di soluzioni graficamente coerenti con gli obiettivi comunicativi, ma anche lo studio attraverso metodologie sperimentali degli aspetti percettivi legati alla lettura e alle qualità espressive, con il fine di ottimizzare non solo la funzionalità degli artefatti, ma anche la percezione delle loro qualità espressive da parte dei fruitori.